Finalità Facebook e Instagram
La gestione delle piattaforme di social network Facebook e Instagram, identificate idonee per la promozione del Progetto DVBT2 del MIMIT, è a cura della società Pomilio Blum (il Gestore), incaricato da Invitalia – l’Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa S.p.A. in forza di una convenzione in essere con il MIMIT stesso.
I sopracitati canali social sono gestiti con finalità istituzionali e di interesse generale per informare, comunicare, ascoltare e per consentire una relazione più diretta e una maggiore partecipazione dei cittadini alle attività svolte in relazione alla transizione verso la nuova tv digitale.
I canali social sono, inoltre, utilizzati per favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con cittadini e utenti, nell’ottica della trasparenza e della condivisione.
Questo documento definisce le linee guida (“netiquette”) per l’utilizzo dei social media. Tale utilizzo avviene nel rispetto delle disposizioni amministrative e delle norme di legge.
Attualmente il Gestore informa i cittadini su novità, servizi e iniziative relative alla transizione verso la nuova tv digitale attraverso le pagine tematiche presenti su Facebook e Instagram.
Contenuti
I canali Facebook e Instagram vengono utilizzati per promuovere la campagna di comunicazione relativa alla transizione verso la nuova tv digitale e dare informazioni ai cittadini.
I contenuti pubblicati comprendono comunicazioni relative alla transizione verso la nuova tv digitale, in relazione a iniziative ed eventi, comunicati stampa, pubblicazioni e documenti ufficiali, novità normative, immagini e video istituzionali. I canali producono propri contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali che sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BY-ND 3.0 [Attribuzione – Non opere derivate http://creativecommons.org/licenses/by-nd/3.0/it/deed.it ]: possono essere riprodotti liberamente, ma devono sempre essere accreditati al canale originale di riferimento. Commenti e post degli utenti, che dovrebbero sempre presentarsi con nome e cognome, rappresentano l’opinione dei singoli e non quella dell’amministrazione, che non può essere ritenuta responsabile della veridicità o meno di ciò che viene postato sui canali da terzi, entità giuridiche o naturali. Le regole circa i processi di moderazione vengono presentate nel relativo paragrafo.
Il Gestore può condividere e rilanciare occasionalmente contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzate da soggetti terzi (altri enti, testate di informazione web); in questi casi il Gestore si limita a verificare l’attendibilità della fonte ma non ne certifica i contenuti. La presenza di eventuali spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati nelle pagine dei social network non è sotto il controllo del Gestore ma è gestita in autonomia dagli stessi social network.
Regole di Utilizzo
Il Gestore si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili nei diversi social network chiedendo ai propri interlocutori – che hanno la possibilità di partecipare attivamente attraverso forme di interazione come commenti e messaggi – il rispetto di alcune regole. A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura e di rispettare le opinioni altrui.
Nei social network ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non sono comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce. I contenuti pubblicati devono rispettare la privacy delle persone.
Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto al genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità. Messaggi contenenti dati personali (indirizzi email, numeri di telefono, numeri di conto corrente, indirizzi, etc.) verranno rimossi a tutela delle persone interessate.
L’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile utilizzare questi spazi per affrontare casi personali. Non è tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.
Moderazione
La moderazione da parte dell’amministrazione all’interno dei propri spazi avviene a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, ed è finalizzata, unicamente, al contenimento di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso: tutti hanno il diritto di intervenire ed esprimere la propria libera opinione in quanto nei canali social non è prevista alcuna moderazione preventiva.
il Gestore si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalarli ai filtri di moderazione del social network ospitante ovvero, nello specifico, saranno rimossi commenti e post che violino le condizioni esposte in questo documento.
In particolare, questi canali non possono essere usati per pubblicare post e commenti che siano discriminatori o offensivi nei confronti di altri utenti (presenti o meno alla discussione) di enti, associazioni, aziende o di chi gestisce e modera i canali social, per nessuna ragione.
Non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità personale, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza o altri principi costituzionalmente riconosciuti e, in particolare:
• contenuti che promuovono, favoriscono, o perpetuano la discriminazione sulla base del sesso, della razza, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, credo, età, stato civile, status in status in relazione alla pubblica assistenza, nazionalità, disabilità fisica o mentale o orientamento sessuale;
• contenuti sessuali o link (collegamenti) a contenuti sessuali;
• sollecitazioni al commercio;
• conduzione o incoraggiamento di attività illecita;
• informazioni che possono tendere a compromettere la sicurezza o la sicurezza dei sistemi pubblici;
• contenuti che violino l’interesse di una proprietà legale o di terzi;
• commenti o post che presentino dati sensibili in violazione della Legge sulla privacy
sono inoltre scoraggiati e comunque soggetti a moderazione commenti e contenuti dei seguenti generi:
• commenti non pertinenti a quel particolare argomento pubblicato (off topic);
• osservazioni pro o contro campagne politiche o indicazioni di voto;
• linguaggio o contenuti offensivi;
• commenti e i post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social;
• spam;
• interventi inseriti ripetutamente
Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, lo staff si riserva il diritto di usare il ban o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte.
Privacy
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponderà alle policy in uso sulle piattaforme social utilizzate.
I dati sensibili postati in commenti o post pubblici dei canali del Gestore verranno rimossi (vedi sezione precedente) mentre i dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.
Si avverte l’utente di valutare con la necessaria attenzione l’opportunità, nei propri interventi, di inserire o meno dati personali, compreso l’indirizzo e-mail, che possano rivelarne, anche indirettamente, l’identità. Si avverte inoltre di valutare l’opportunità di pubblicare o meno foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi.
È necessario prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi, dati che possano rivelare, anche indirettamente, l’identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all’autore del post. Si avverte che i dati e gli interventi inseriti sono visibili e consultabili da qualsiasi utente che acceda al sito o al social network ed indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti.
Finalità WhatsApp Business
L’attivazione dell’applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp Business della NTD è finalizzata ad offrire all’utente un ulteriore canale di informazione e comunicazione, con modalità di interazione e partecipazione ancora più immediate.
Per gli utenti, l’utilizzo di questo canale sarà possibile solo previo consenso, in base a quanto previsto dall’art.6 del GDPR in materia di trattamento dei dati personali.
Il titolare del trattamento dei dati potrà quindi rispondere e/o contattare l’utente soltanto successivamente al rilascio dell’autorizzazione da parte dello stesso.
I dati, la cui raccolta è necessaria ai fini del servizio di messaggistica, sono costituiti dalle generalità di identificazione personale e di contatto e non verranno ceduti a terze parti.
Le informazioni ricevute tramite chat da un utente non potranno essere condivise o inoltrate sulle chat avviate con altri utenti o su altri social e canali.