La campagna sulla transizione al nuovo digitale terrestre raccoglie partecipazione e consensi

A un mese dall’avvio della campagna di comunicazione del MiSE sul nuovo standard DVB-T2 e su cosa comporterà il passaggio alla nuova TV digitale, si registra una crescita costante e sostenuta di interesse sia sui canali digitali (sito internet e social) sia presso il call center.

Sul sito web, attivo dal 17 novembre, u.s. si contano a oggi circa 100.000 sessioni e 220.000 pagine viste. Il 39,1% del traffico proviene dai Referral (link e banner da altri siti), il 26,7% è traffico diretto mentre il 24,5% proviene dai social e circa il 10% proviene dalla ricerca organica su Google. Le prime 10 città per traffico sono: Milano, Roma, Napoli, Torino, Firenze, Bologna, Palermo, Bari, Catania, Prato e la fascia di età prevalente è 55-64 anni, di cui il 67% uomini e il 37% donne.

Per quanto riguarda i canali social, invece, i follower su FACEBOOK sono già 6363 mentre quelli su INSTAGRAM 461.

Il contact center dedicato, che risponde al numero 06 87 800 262 ha registrato nello stesso periodo oltre 250 chiamate da cittadini interessati ad avere informazioni sul nuovo standard ma i numeri tenderanno di sicuro a crescere con l’avvicinarsi alle date dei singoli dello switch-off (1° settembre 2021 e 20 giugno 2022).

È anche in onda anche uno spot di comunicazione istituzionale, TV e radio nazionali e locali, che sarà affiancato da una campagna tabellare (quotidiani e riviste) molto articolata e il cui claim è “La TV cambia, guardiamo avanti!”. Lo spot pone l’accento sulla tecnologia sempre in continua evoluzione, invitando il cittadino a verificare la tecnologia del proprio televisore e a informarsi per ottenere il Bonus.